Incastonata tra il Piemonte e la Francia, la Valle d’Aosta è una perla che tutti ci invidiano! I suoi panorami, le sue cime famose in tutto il mondo, le sue piste da sci e le sue leggende, regalano al visitatore emozioni forti sia d’inverno che d’estate. Abbiamo scelto la Val d’Aosta in versione estiva per poter godere al massimo delle sue meraviglie naturali. Qui l'aria è fina, i luoghi belli, tranquilli e silenziosi: ci si sente rigenerati.
Ritrovo dei partecipanti in campeggio nel tardo pomeriggio. In serata, dopo aver cenato, facciamo una breve riunione, prima di tutto per conoscerci, poi per dare una serie d’informazioni utili al viaggio e parlare della programmazione per i giorni successivi.
In mattinata partiamo in direzione della Valle di Gressoney, ai piedi del monte Rosa. Facciamo sosta nella cittadina di Pont S. Martin. Secondo la leggenda, San Martino, di passaggio lungo la Via Francigena in pellegrinaggio, fece un patto con il diavolo. Questi si impegnò a costruire in una notte un ponte, in cambio dell’anima del primo essere vivente che ci sarebbe passato. Il giorno dopo, San Martino liberò sul ponte un cagnolino, che venne ucciso brutalmente. In compenso, il diavolo lasciò in pace gli abitanti.
Al termine della visita ci trasferiamo poi al Camping di Gressoney S. Jean. Pomeriggio libero per escursioni o relax. Pernottamento.
La prima tappa della giornata sarà la visita guidata al Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo ottocento. Successivamente facciamo sosta alla cittadina di St-Vincent famosa per il suo casinò. Arriviamo poi al camping di Antey St. Andrè per il pernottamento.
Con i nostri camper ci rechiamo in una delle più famose località della valle: Cervinia.
Cervinia è situata ai piedi di sua maestà il Cervino, una delle montagne più belle ed eleganti del panorama alpino. Tempo libero per visite alla cittadina. Facciamo poi ritorno al campeggio per il pranzo. Nel pomeriggio escursione, usando la funivia, al paesino di Chamois incantevole borgo con una vista spettacolare sulle Alpi. Pernottamento in campeggio.
Iniziamo la giornata con la visita guidata al Castello di Fenis. Il castello è noto per la sua straordinaria architettura, con le torri e mura merlate colpisce chi lo osserva e richiama immediatamente la storia, la vita e l’arte del Medioevo. Successivamente facciamo sosta per la visita guidata della Città di Aosta. Fra le altre cose possiamo ammirare le vestigia del passato romano. Fanno bella figura l’Arco di Augusto e la Porta Pretoria, che un tempo dava accesso alla città. Il complesso di Sant’Orso comprende un chiostro romanico e una prioria con una cappella affrescata. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo la cittadina di Sarre per il pernottamento in campeggio.
La tappa di oggi ci porta nella splendida cittadina di Cogne. Siamo nel parco del Gran Paradiso che vediamo passeggiando lungo i sentieri pianeggianti del piano di S. Orso. Effettuiamo, sempre spostandoci coi camper, una bellissima escursione alle Cascate di Lillaz.
Pernottamento in area camper.
Oggi andiamo alla scoperta della “selvaggia” Valle di Rhemes. Risaliamo tutta la valle facendo sosta nei paesini caratteristici. Alla sera facciamo tappa per la notte al camping nelle vicinanze del paesino di Rhêmes-Saint-Georges. Pernottamento.
Il nostro itinerare per la valle D’Aosta prosegue oggi per la località di La Thuile. Sempre coi nostri camper saliamo prima al colle San Carlo e successivamente al Passo del Piccolo S. Bernardo. Raggiungiamo poi l’area camper per il pernottamento.
Giornata a disposizione dei partecipanti per passeggiate individuali o relax. Chi lo desidera può fare una escursione facoltativa con la funivia e poi passeggiata a piedi per godere il magnifico panorama sul Monte Bianco. Pernottamento.
La meta di oggi sarà la selvaggia Val Veny al cospetto del colosso delle Alpi: il Monte Bianco. Sistemati i camper al camping, abbiamo tempo a disposizione per innumerevoli passeggiate.
Pernottamento.
Con i nostri camper partiamo dal campeggio per un’escursione che ci farà vivere un’esperienza ricca di emozioni sensazionali. Saliamo sul Monte Bianco utilizzando la Skyway Monte Bianco: la funivia per toccare il tetto d’Europa. L’escursione, facoltativa e subordinata alle condizioni meteorologiche.
Non è solo una funivia per arrivare a 3.466 metri, ma un’occasione per regalare esperienze indimenticabili che solo l’eternità del Monte Bianco sa donare. Pranzo libero. In serata rientro al campeggio per il pernottamento.
Scendiamo sino ad Aosta per poi risalire sino ad uno dei valichi più alti d’Europa. Abbiamo modo di visitare l’Ospizio e l’allevamento dei mitici cani San Bernardo (visita facoltativa). Ci rechiamo poi al campeggio di Valpelline per il pernottamento.
N.B. l’ospizio si trova in territorio svizzero, per tanto se ci fossero restrizioni per l’espatrio non sarà possibile effettuare la visita.
Coi nostri camper saliamo tutta la Valpelline sino alla grande diga di Place Moulin. Parcheggiati i mezzi facciamo una magnifica escursione, su un bel sentiero pianeggiante che costeggia il grande lago formato dalla diga, sino a raggiungere il rifugio Prarayer. La strada per il rifugio è una mulattiera accessibile a chiunque (anche alle mamme con le carrozzine per i bimbi). Il dislivello, tra il piazzale dove si lasciano i mezzi (circa 1980 m.s.l.m.), risulta assai modesto (il rifugio si trova a 2005 m.s.l.m.). La strada segue il lungo lago per circa 5 km (45 minuti – 1 ora di strada), seguendo un itinerario pieno di corsi d’acqua e piccole cascate, per approdare al rifugio. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. In serata rientro al campeggio di Valpelline per il pernottamento.
Possibilità, in mattinata, di visitare il caseificio la cooperative Valpelline, dove producono la tipica fontina Valdostana. (visita facoltariva) Fine dei servizi e rientro liberamente alle proprie abitazioni.
Fine dei servizi
Incastonata tra il Piemonte e la Francia, la Valle d’Aosta è una perla che tutti ci invidiano! I suoi panorami, le sue cime famose in tutto il mondo, le sue piste da sci e le sue leggende, regalano al visitatore emozioni forti sia d’inverno che d’estate. Abbiamo scelto la Val d’Aosta in versione estiva per poter godere al massimo delle sue meraviglie naturali. Qui l'aria è fina, i luoghi belli, tranquilli e silenziosi: ci si sente rigenerati.
IO VIAGGIO IN CAMPER s.r.l.
Sede Amministrativa e Operativa: Via IV novembre 18/C 20070 Riozzo di Cerro al Lambro (MI)
Tel. :+390298855901
fax: +390298859876
E-mail: info@ioviaggioincamper.it