La Turchia vi attende con le sue antiche rovine cariche di storia, gli aromi esotici delle spezie e dei tè, le bancarelle dei suoi bazar, i litorali suggestivi bagnati dalle acque cristalline del Mediterraneo e i paesaggi rocciosi mozzafiato della Cappadocia e del Parco Nazionale di Göreme.
1° giorno: 1° agosto 2025
Sgonico
Ritrovo dei partecipanti nel pomeriggio nei pressi di Sgonico (Trieste). Notte in area sosta camper.
2° giorno: 2 agosto 2025
Sgonico – Belgrado km 620
In mattinata si inizia la tappa di trasferimento che porterà a Belgrado. Pernottamento in campeggio.
3° giorno: 3 agosto 2025
Belgrado
Mezza giornata di visita. L’antica capitale della Jugoslavia, ed oggi della giovane Repubblica Serba, è da sempre il centro commerciale e culturale dell’intera regione. Visita del centro storico e della fortezza di Kalemegdan. Pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.
4° giorno: 4 agosto 2025
Belgrado – Sofia km 400
Altra tappa di trasferimento. Nel primo pomeriggio si entra in Bulgaria con sosta a Sofia. Pernottamento in parcheggio hotel in centro.
5° giorno: 5 agosto 2025
Sofia
Intera giornata di visita a piedi a Sofia, la capitale della Bulgaria. Pur non essendo una grande metropoli, Sofia affascina con la sua atmosfera eclettica ed esotica, caratterizzata da chiese con cupole a cipolla, moschee ottomane e monumenti all’Armata Rossa, accanto ai resti romani di quasi 2000 anni fa. Si consiglia l’inizio della visita da piazza Narodno Sabranie, il cuore della città, e si prosegue con la cattedrale Aleksander Nevski, costruita in onore della liberazione dal dominio turco da parte delle truppe russe. Successivamente, si visita la Chiesa di Boyana (Patrimonio Unesco), situata in un parco di alberi secolari e considerata un esempio unico di architettura ecclesiastica medievale dei Balcani. Costruita nel X secolo, la chiesa presenta affreschi del XIII secolo, che anticipano i temi stilistici e tecnici della grande pittura italiana. Rientro al parcheggio e pernottamento.
6° giorno: 6 agosto 2025
Sofia – Backovski Monastir – Edirne km 360
Dopo aver lasciato Sofia, ci si mette in cammino per raggiungere la Turchia. Una volta passato Plovdiv, sosta per la visita al Monastero di Backovski. Situato in una splendida vallata, la chiesa superiore conserva notevoli affreschi dell’arte bizantina del XIV° secolo. Al termine della visita si raggiunge il confine con la Turchia, con sosta per la notte in parcheggio a Edirne.
7° giorno: 7 agosto 2025
Edirne – Istanbul km 250
Mattinata dedicata alla visita libera della grande Moschea imperiale di Edirne voluta dal sultano Selim. È considerata un capolavoro, uno dei più elevati esempi di architettura ottomana. Nel pomeriggio si raggiunge Istanbul e si sistemano i mezzi nell’area di sosta. Pernottamento.
8° giorno: 8 agosto 2025
Istanbul
In mattinata visita guidata in bus della città. Visita ai principali luoghi d’interesse come: Santa Sofia, la Moschea Blu, l’Ippodromo romano, Yerebatan (Basilica cisterna). Rientro al parcheggio e pernottamento.
9° giorno: 9 agosto 2025
Istanbul
Si prosegue con la visita della città in bus. Visita tra le altre bellezze della città: il Palazzo di Topkapi (incluso il tesoro e l’harem) ed il Gran Bazar. Rientro al parcheggio e pernottamento.
10° giorno: 10 agosto 2025
Istanbul
Terzo giorno di visita. Visita alla Moschea di Solimano, il Bazar egiziano (mercato delle spezie) e gita sul Bosforo in battello. Rientro al parcheggio e pernottamento.
11° giorno: 11 agosto 2025
Istanbul – Ankara km 490
Tappa di trasferimento in direzione di Ankara. Arrivo in campeggio e pernottamento.
12° giorno: 12 agosto 2025
Ankara
Intera giornata di visita. La visita inizia dalla Cittadella, l’area che domina la vecchia città. Si scoprono poi il Museo delle Civiltà Anatoliche con ricche collezioni di arte ittita e del neolitico e il Mausoleo di Ataturk, Padre della Patria e fondatore della repubblica turca. Tempo libero a disposizione. Rientro al campeggio e pernottamento.
13° giorno: 13 agosto 2025
Ankara – Hattusas km 220
In mattinata trasferimento verso Hattusas (capitale degli Ittiti). Arrivo al camping e sistemazione dei mezzi. Nel pomeriggio visita del sito e del Santuario di Yazilikaya. Pernottamento in campeggio.
14° giorno: 14 agosto 2025
Hattusas – Cappadocia km 230
Tappa di trasferimento in direzione della Cappadocia. Arrivo al camping e sistemazione dei mezzi. Pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.
15° giorno: 15 agosto 2025
Cappadocia
Possibilità di effettuare un meraviglioso volo in mongolfiera. Intera giornata di visita guidata in bus dedicata alla Cappadocia. Visiteremo la Valle di Goreme, la Valle di Zelve, i villaggi di Uchisar, Avcilar, Cavusin, Urgup. Rientro al camping e pernottamento.
16° giorno: 16 agosto 2025
Cappadocia
Seconda intera giornata di visite guidate in bus in Cappadocia. Visiteremo Peristrema Valley, villaggio di Selime, la città sotterranea di Kaymakli. Pernottamento in campeggio.
17° giorno: 17 agosto 2025
Cappadocia – Konya km 240
In mattinata partenza in direzione di Konya, arrivo e sistemazione dei mezzi in campeggio. Nel pomeriggio visita del Museo Mevlana, una delle più famose attrazioni turistiche religiose della Turchia ed importante luogo di pellegrinaggio che contiene la tomba del fondatore della confraternita dei dervisci rotanti Mevlana Rumi. Pernottamento in area sosta camper.
18° giorno: 18 agosto 2025
Konya – Side – Aspendos km 270
In mattinata partenza verso la costa con una prima sosta a Side per visitare il teatro romano e le rovine dell’antica città. Dopo la visita, trasferimento in campeggio sul mare per un bagno nelle acque cristalline della costa turchese. Successivamente, ci si dirige ad Aspendos. Pernottamento in campeggio.
19° giorno: 19 agosto 2025
Aspendos – Phaselis – Myra (Demre) km 235
In mattinata spostamento ad Aspendos, l’antica città greco-romana, per la visita al teatro greco-romano meglio conservato del mondo. Intatto il muro di scena, la cavea, le gallerie e le arcate. Al termine della visita raggiungiamo la spiaggia di Phaselis, per un rilassante bagno in mezzo a resti dell’antica città romana. Altra sosta a Myra, per la visita guidata (chiesa di S. Nicola e alle tombe rupestri). Arrivo al camping sul mare e pernottamento.
20° giorno: 20 agosto 2025
Demre (escursione in barca all’isola di Kekova)
Intera giornata dedicata all’escursione in barca, con pranzo a bordo, per vedere le rovine sommerse e naturalmente il magnifico mare. Pernottamento in campeggio.
21° giorno: 21 agosto 2025
Demre – Pamukkale km 295
In mattinata trasferimento in direzione di Pamukkale. Visita delle famose vasche bianche di calcare e travertino, famose in tutto il mondo. Pernottamento in campeggio.
22° giorno: 22 agosto 2025
Pamukkale – Aphrodisias – Kusasi Efeso km 290
Lungo il percorso, sosta per visita al sito archeologico di Aphrodisias, subito dopo si prosegue per Efeso-Selcuk. Pernottamento in campeggio.
23° giorno: 23 agosto 2025
Efeso
Intera giornata di visita della città. Efeso, oggi uno dei più grandi siti archeologici d’Europa, fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, sulla costa dell’odierna Turchia. È stata la terza città più potente del mondo antico dopo Roma e Alessandria d’Egitto. Pernottamento in campeggio.
24° giorno: 24 agosto 2025
Kusadasi Efeso – Pergamo Km 200
In mattinata partenza in direzione di Pergamo. Pomeriggio dedicato alla visita di uno dei siti archeologici più importanti della Turchia. Pernottamento in camping.
25° giorno: 25 agosto 2025
Pergamo – Troia – Canakkale km 210
In mattinata visita del sito archeologico di Troia (patrimonio UNESCO), celebre per la leggendaria guerra di Troia narrata da Omero nell’Iliade e, in parte, nell’Odissea. Le ricerche archeologiche hanno confermato l’importanza strategica della città, ben oltre il mito greco. Pernottamento in campeggio vicino a Canakkale.
26° giorno: 26 agosto 2025
Canakkale – Dogana Turchia/Grecia – Fanari Km 285
Mattinata dedicata alla visita di Canakkale e al suo immenso bazar. Passaggio sul nuovo ponte che collega le due sponde dello stretto dei Dardanelli e raggiungimento del confine con la Grecia. Pernottamento in parcheggio libero a Fanari (Grecia).
27° giorno: 27 agosto 2025
Fanari – Skopje (Macedonia del Nord) km 440
Tappa di trasferimento verso la Macedonia del nord, arrivo nel pomeriggio a Skopje,la capitale del paese. Pernottamento in campeggio.
28° giorno: 28 agosto 2025
Skopje
Intera giornata di visita guidata di Skopje. Visita della cattedrale Ortodossa, il ponte di pietra, le due cupole dei Bagni di Daud Pasa; ma anche le sale da tè ed i negozietti di Carsija fino al Bit Pazar, il grande e animato mercato di frutta e verdura. Nel pomeriggio trasferimento a Tetovo per ammirare la moschea dipinta, costruita nel 1459, decorata con insoliti motivi floreali. Visita limitrofa presso un monastero dei dervisci appartenenti alla setta islamica dei bektashi, è il più interessante rimasto in Europa. Rientro in campeggio e pernottamento.
29°- 30° giorno: 29 30 agosto 2025
Skopje – Trieste km 1020
Due giornate di rientro verso l’Italia, arrivo nel pomeriggio del secondo giorno a Trieste.
Totale km 5.555 km
Desideri partecipare al viaggio ma NON HAI IL CAMPER?
Noleggia con Blurent:
La Turchia vi attende con le sue antiche rovine cariche di storia, gli aromi esotici delle spezie e dei tè, le bancarelle dei suoi bazar, i litorali suggestivi bagnati dalle acque cristalline del Mediterraneo e i paesaggi rocciosi mozzafiato della Cappadocia e del Parco Nazionale di Göreme.
IO VIAGGIO IN CAMPER s.r.l.
Sede Amministrativa e Operativa: Via IV novembre 18/C 20070 Riozzo di Cerro al Lambro (MI)
Tel. :+390298855901
fax: +390298859876
E-mail: info@ioviaggioincamper.it